Vuoi creare i tuoi pennelli dinamici personalizzati in Photoshop ma non sai come fare?
Photoshop è il software di grafica più conosciuto ed usato al mondo, grazie alla vastissima gamma di funzioni e caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere.
Con questo software è possibile creare illustrazioni, loghi, banner, disegni artistici, fumetti, e persino grafica per siti web.
In questo articolo spiegherò l’utilizzo dei pennelli dinamici in Photoshop, che se utilizzati bene, è possibile creare delle tracce più avanzate e complesse, ed ottenere risultati decisamente migliori.
I pennelli dinamici non ereditano un pattern o una forma di base come i pennelli standard, ma vanno impostati da zero, o partendo da un pennello già configurato. Sono strumenti più complessi rispetto a quelli standard, che abbiamo visto nella precedente guida come configurarli e le loro varie impostazioni, per questo è anche più difficile per la macchina generare la loro traccia, per PC con scarse prestazioni si rischia di avere lag e blocchi del computer, perciò sconsiglio il loro utilizzo in questo caso.
N.B. questo tipo di strumento si adatta bene con l’utilizzo di una tavoletta grafica o Pen Display.
Selezione dei pennelli
- Aprire Photoshop;
- Selezionare lo strumento Pennello, e aprire la finestra Pennello;
- In genere è situata nella barra destra;
- Se non è visibile fare click in alto su Finestra > Pennello; o premere il tasto rapido F5;
- Per iniziare, selezionare un pennello già esistente
- I pennelli dinamici hanno l’icona a forma di pennello per pittura, matita erodibile, o aerografo.
- Ogni tool ha le sue impostazioni di base;
- Nelle ultime versioni di Photoshop sono presenti svariati pennelli con impostazioni differenti, quindi consiglio di testarli prima di crearne nuovi.
Configurazione
Pennello (Punta Setola)
- Selezionare un tool di tipo Pennello, (comparirà anche una miniatura animata come anteprima in alto per visualizzare la forma del pennello).
- Nel pannello Forma e punta del pennello scegliere le impostazioni preferite;
- Forma: Scegliere la più appropriata in base al tipo di lavoro da effettuare (Non c’è uno standard, può variare in base al proprio gusto. Meglio testarli tutti);
- Setole: Specifica la quantità di setole del pennello, ovvero la loro densità , varierà il numero di punti visibili nel tratto;
- Lunghezza delle setole: Varia l’estensione del pennello e del tratto, l’effetto sarà più visibile nelle curvature;
- Spessore: Specifica lo spessore delle singole setole;
- Rigidità : Determina la morbidezza del pennello, un pennello rigido avrà meno irregolarità nel tratto, uno morbido simulerà effetti più imprecisi e in parte più realistici;
- Angolo: Cambia l’angolazione del pennello, ovvero la rotazione della forma sul foglio, non l’inclinazione verticale;
- Ottenuto l’effetto desiderato, Salvare e nominare il pennello tramite il tasto in basso (icona quadrata a forma di post-it).
Il resto delle impostazioni sono le stesse già spiegate nella precedente guida, che invito a leggere per approfondire l’argomento.
Punte erodibili (Matita/Grafite)
Questo tipo di strumento ha una particolarità , ovvero in base al suo utilizzo nel tempo la punta si consuma, cambiando il tratto finale, simulando una vera matita.
- Selezionare un tool di tipo erodibile;
- Lo strumento ha meno impostazioni rispetto al precedente, ma è bene saperlo configurare:
- Forma: Scegliere la forma desiderata, da considerare anche l’erosione, una forma appuntita genererà un tratto iniziale più fino, che si allargherà nel tempo;
- Morbidezza: Determina l’usura o tempo di erosione della punta, una morbidezza al 100% consumerà la punta nel giro di poco tempo;
- Punta più appuntita: facendo click sul tasto, ripristinerà la forma originale della punta, simulando un tempera-matite.
- Salvare;
Aerografo (Spray)
L’ultimo tool per la creazione di brushes dinamici, simulano l’effetto pittura di un aerografo o spray:
- Selezionare un tool Aerografo;
- Modificare le impostazioni:
- Durezza: Controlla la dimensione della parte centrale del pennello;
- Distorsione: Determina la distorsione della traccia;
- Granulosità : Specifica il rumore/noise del pennello o sgranatura;
- Dimensioni spruzzo: Controlla la dimensione e sfocatura dei singoli punti contenuti nel tratto;
- Quantità spruzzo: Imposta la quantità dei punti dello spruzzo;
- Ora salvare il pennello;
Per approfondimenti sui pennelli dinamici di Photoshop puoi consultare la guida ufficiale Adobe.
Leggi anche: Come creare un pennello Photoshop
Articoli Recenti
- Recensione In Fuga. Ciclo Le Cronache dell’Ultimo Druido di Kevin Hearne
- Recensione Fool Moon di Jim Butcher
- Recensione Storm Front di Jim Butcher
- Upgrade Scheda Rete. Sostituzione della Realtek RTL8822CE
- Da jQuery a JavaScript Puro: Sfruttare il Potenziale Nativo del Web