In questa pagina forniremo la lista dei parametri della funzione date() di PHP.
PHP date() e i suoi parametri
Breve descrizione di date()
In PHP, la funzione date()
consente agli sviluppatori di generare e utilizzare date composte da anno, mese, giorno, comprensivo anche di orario fino ai millisecondi, restituendo un valore di tipo stringa, convertibile a numerico intero nel caso di singoli valori numerici (come il giorno o mese ad esempio).
date() ha numerosi parametri, utili per ottenere / generare differenti valori di tipo datetime o timestamp, convertiti a stringa. Questo articolo è mirato proprio ad elencare tutti i parametri di questa funzione.
Lista parametri
In basso la lista dei parametri PHP disponibili in date(), in ordine alfabetico crescente (a > z).
- a – Formato 12 ore o 24 ore (“am“, “pm“)
- AÂ – Formato 12 ore o 24 ore (“AM“, “PM“)
- BÂ – Swatch Internet time (000 > 999). Metodo di misurazione del tempo.
- c – Data completa secondo standard ISO-8601 (es. 1994-05-24T16:11:12+00:00)
- DÂ – Giorno in formato testuale (composto da 3 lettere, in inglese. Es. “Wed“, “Fri“)
- d – Giorno in formato numerico a 2 cifre (01 > 31)
- e – Identificazione del fuso orario (Examples: UTC, GMT)
- FÂ – Mese in formato testuale, in inglese (“January” > “December“)
- g – Ora nel formato da 12 ore (1 > 12) (abbinato ad esempio a AM e PM)
- G – Ora nel formato da 24 ore (0 > 23)
- h – Ora nel formato da 12 ore, doppia cifra (01 > 12)
- H – Ora nel formato da 24 ore, doppia cifra (00 > 23)
- I – Restituisce “1” se in ora legale, “0” per ora solare
- i – Minuti (00 > 59)
- j – Giorno del mese, formato ad una cifra (1 > 31)
- l Giorno in formato testuale, in inglese (es. “Saturday“)
- L – Restituisce “1” se è anno bisestile, altrimenti “0”
- m – Mese in formato numerico a doppia cifra (01 > 12)
- MÂ – Mese in formato testuale a 3 caratteri (Es. “Jan“, “Dec“)
- n – Mese in formato numerico a cifra singola (1 > 12)
- N – Giorno della settimana in formato numerico secondo standard ISO-8601 (1 per Lunedì, 7 per Domenica)
- O – Differenza rispetto all’ora di Greenwich (GMT) in ore (Es. +0100)
- o – Anno secondo standard ISO-8601 (Es. 2022)
- P – Differenza rispetto all’ora di Greenwich (GMT) in ora:minuti (Es. +00:00) (PHP 5.1.3+)
- r – Formato data RFC 2822 (Es. Sat, 21 Jan 2023 16:52:58 +0100)
- s – Secondi in formato a doppia cifra (00 > 59)
- SÂ – Suffisso ordinale inglese composto da 2 caratteri per i giorni della settimana (“st“, “nd“, “rd” e “th“. Es. “1st“)
- t – Numero dei giorni di un mese (Es. 31 per Gennaio)
- T – Abbreviazione del fuso orario (Es. EST, MDT)
- u – Microsecondi (PHP 5.2.2+)
- UÂ – I secondi dall’epoca Unix (Gennaio 1 1970 00:00:00 GMT)
- w – Rappresentazione numerica dei giorni comune(“0” per Domenica, “6” per Sabato)
- W – Numero della settimana dell’anno secondo standard ISO-8601 (Inizio settimana da Lunedì)
- Y – Anno in formato a 4 cifre (Es. 2023)
- y – Anno in formato a 2 cifre (Es. 23)
- z – Giorno dell’anno (0 > 365)
- Z – Differenza di fuso orario in secondi. (Per i fusi orari a ovest dell’UTC ha valore negativo) (-43200 > 50400)
Iscriviti alla nostra Newsletter qui e seguici su Facebook per aggiornamenti!
Articoli recenti:
- Come Risolvere i Problemi di Connessione Bluetooth al PC
- Guida alla Cybersecurity: Come proteggerti da minacce informatiche
- Come Aggiungere un Dizionario su App Kindle
- Proteggere un sito dall’Hotlink
- iSudoku.online: il nuovo sito per giocare gratis a sudoku