In questa guida, che fa da preludio ad una rassegna più lunga e approfondita su come funziona la piattaforma Kindle Direct Publishing, e come è possibile guadagnare con la pubblicazione del proprio manoscritto su Amazon.
Tutto su Kindle Direct Publishing di Amazon
Ad oggi, la piattaforma di Amazon è forse la più utilizzata per promuovere e commercializzare i propri libri sulla rete, molti aspiranti scrittori attraverso questo portale, riescono ogni giorno a raggiungere un pubblico sempre più vasto, e con un pizzico di fortuna anche a farlo diventare un mestiere vero e proprio.
Ma anche i professionisti del settore e le case editrici si mantengono al passo con i tempi e commercializzano in parallelo i loro prodotti su tale portale. Per tale motivo è molto importante per chiunque abbia questo sogno nel cassetto, e tra i vari scaffali di casa o nel proprio PC una libreria piena di scritti o componimenti di ogni genere, conoscere e utilizzare al meglio questo strumento; che naturalmente necessita di essere approfondito.
In prima battuta, bisogna definire che lo scopo principale della pubblicazione viene dalla parola stessa, rendere “pubblico“, fare in modo che qualcuno legga i nostri lavori di modo che essi ottengano una valutazione, per soldi o semplicemente perché si ha qualcosa da raccontare.
A differenza di quanto avviene con la pubblicazione tradizionale, in Amazon come in altri portali non hai nessuno che ti aiuti, editi o revisioni la tua opera; devi fare tutto da solo e questo, nonostante annulli totalmente i costi di produzione, rischia di compromettere la qualità del prodotto.
Amazon è all’avanguardia su questo, perché permette sia di pubblicare in digitale (attraverso l’uso del suo formato .mobi) sia in cartaceo, stampando direttamente la copia del tuo romanzo per un eventuale pubblico; allo stesso modo di come farebbe una casa editrice tradizionale.
Cos’è KDP Select e come funziona?
Kindle Direct Publishing Select è un’opzione disponibile per chi pubblica con Amazon. Se aderite, dovrete accettare che il vostro libro sia dato in esclusiva ad Amazon per 90 giorni. A questo punto, l’opera sarà iscritta in una lista di libri che possono essere prestati da Amazon.
Più il vostro libro sarà prestato più potrete guadagnare (in percentuale) da un fondo speciale messo a disposizione da Amazon. Avrete così una possibilità in più di essere conosciuti e, durante questi 90 giorni sarà possibile lanciare una campagna pubblicitaria gratuita della durata di 5 giorni.
Il fondo Amazon
Amazon mette a disposizione dei creatori di contenuti un budget dal fondo globale KDP Select (attualmente 16,1 milioni di euro) che paga all’autore delle royalty in base al numero di pagine lette (in formato KENPC v3.0) dai clienti.

Se, ad esempio, per un determinato mese sono disponibili fondi per 10 milioni di euro con 100 milioni di pagine totali lette, le tue royalty verranno calcolate come segue:
Nota: i pagamenti effettivi possono variare e potrebbero essere inferiori, pertanto verifica i tuoi guadagni nel report Royalty per i mesi precedenti)
- Nel caso di un libro di 100 pagine, preso in prestito e letto interamente per 100 volte, guadagnerà un totale di €1.000 (€10 milioni moltiplicati per 10.000 pagine per questo autore, diviso per il totale di 100.000.000 di pagine);
- Un libro di 200 pagine, in questo caso prelevato e letto completamente per 100 volte, guadagnerà €2.000 (€10 milioni moltiplicati per 20.000 pagine per questo autore, diviso per il totale di 100.000.000 di pagine);
- Per un manoscritto di 200 pagine, e anche in questo caso se preso in prestito per 100 volte, ma letto solo per metà delle pagine, il guadagno totale ammonterà a €1.000 (€10 milioni x per 10.000 pagine, diviso per il totale di 100.000.000 di pagine);
Come vedi i dati economici presuppongono una possibile evoluzione nel mercato del libro, gli appassionati lettori abbandoneranno il cartaceo definitivamente per il digitale?
Bisogna sottolineare che questo avrebbe degli enormi benefici, la riduzione dell’uso della carta ridurrebbe drasticamente i costi per l’editoria e nel contempo,permetterebbe di difendere l’ambiente e l’ecosistema. Ma allo stesso modo, con il sistema di pubblicazione diretta sembra mancare un filtraggio delle pubblicazioni, quello una volta (e ancora oggi) effettuato dalle CE; e ciò comporta un rischio per la qualità dei prodotti.
Preferiranno acquistare libri con un click sul proprio dispositivo piuttosto che correre a fare la coda in libreria? Se credi che ciò possa avvenire, beh, che aspetti ad aderire al progetto?
Continuerò a monitorare questo interessante progetto e spero di poter valutare da dati statistici l’impatto che avrà sul mercato degli e-book.
Leggi anche: Pubblicare libri in Corwdfunding
Articoli Recenti:
- Come Usare ChatGPT
- MySQL Selezionare colonna Data = Oggi
- JavaScript Verificare se un Elemento ha una Classe
- Misurare il testo di un input con JavaScript
- Lista parametri date() in PHP