Hai bisogno di ridimensionare l’area di lavoro, canvas o quadro, in Photoshop per aggiungere elementi o lasciare spazi liberi bianchi o trasparenti?
Questa rapida guida è dedicata ai principianti di Photoshop, ed è utile per imparare a gestire il quadro o canvas che conterrà l’immagine finale.
I motivi del ridimensionamento dell’area di lavoro possono essere svariati: dall’aggiunta di oggetti in un’altra parte della scena, creazione e modifica degli spazi di lavoro successivamente alla creazione del documento. aggiunta di sezioni etc… etc..
Differentemente dal ridimensionamento dell’immagine vera e propria, il canvas è del tutto indipendente dal suo contenuto. Infatti ridimensionare l’area di lavoro, interesserà tutta la parte visibile a schermo, e la sua modifica non influenzerà la qualità finale o il dettaglio dell’immagine.
La risoluzione in PPI (pixel per pollice) non verrà modificata, cosa che invece accade con il ridimensionamento dell’immagine.
Ridimensionare l’area di lavoro in Photoshop
La procedura è riassunta in questo breve video. Continua la lettura per maggiori dettagli.
Ridimensionare l’area di lavoro in Photoshop è molto semplice e non prevede il settaggio di molti parametri.
- Aprire un immagine con Photoshop;
- Selezionare dalla barra strumenti in alto: Immagine > Dimensione quadro…;

- Nel nuovo pannello è possibile scegliere le nuove dimensioni dell’quadro o area di lavoro in diverse unità di misura (centimetri, millimetri, pixel o a percentuale rispetto alle dimensioni attuali);
- Specificare anche la posizione del quadro attualmente visibile da Ancoraggio: Di default è posizionato al centro, ma è possibile spostarlo ai bordi o agli angoli dopo il ridimensionamento. Ad esempio: selezionando a sinistra, tutte le immagini verranno spostate a sinistra rispetto alle nuove dimensioni.

- Cliccare su OK per confermare.
Ora è possibile gestire le immagini in un quadro più ampio all’interno del progetto, oppure ridurre l’area ad un determinato punto, ma senza perdere la qualità globale dell’immagine o il livello di dettaglio.
Iscriviti alla nostra Newsletter qui e seguici su Facebook per aggiornamenti!
Leggi anche: Come isolare gli oggetti con Photophop
Articoli recenti:
- Creare “Snake” il gioco con JavaScript
- 8 Progetti da Fare per Imparare a Programmare
- Perché NON usare l’email aziendale per motivi personali
- Come rilevare l’esatto indirizzo IP del Client con PHP
- Come inserire GIF nel documento con LaTeX